
Durante la notte tra sabato 24 e domenica 25 Luglio, da Rimini è partita una delle competizioni internazionali più amate dagli ultra-runners. Grande caratteristica dell’evento è la fiaccolata, che coinvolge i concorrenti in una processione unica nel suo genere: partendo dalla Nuova Darsena di San Giuliano, gli atleti hanno attraversato con grande spirito di festa il centro storico di Rimini per poi giungere nei pressi dell’Arco d’Augusto. Da qui è cominciata la gara vera e propria, che ha visto sfilare sulla riga di partenza circa 250 atleti, provenienti anche dall’estero, tra cui circa trenta donne. Oltre la fiaccolata, ciò che rende veramente speciale questa manifestazione è l’orario: infatti si tratta dell’unica 100 km in Italia che si svolge di notte. A ciò non si può non aggiungere la bellezza incomparabile del panorama, che costeggia il percorso-gara; infatti, questa, si snoda tra Coriano, Montescudo, Sassofeltrio, Mercatino Conca, Monte Cerignone, Montecopiolo (arrivo della maratona), San Leo, Verucchio e Santarcangelo, per un dislivello complessivo di ben 2689 m.
Ad aggiudicarsi il titolo di “centista più veloce” per la V° 100 km Rimini Extreme è stato Paolo Massarenti della società San Giacomo, che ha terminato la fatica in 7h. 38m e 20s. Secondo, invece, il grande favorito Ivan Cudin, vincitore di tutte e 4 le precedenti edizioni, con 7h. 58m e 45s, che ha staccato il terzo arrivato Mirco Recchi (8h. 19m e 22s).
E’ da citare anche la prestazione maiuscola di Andrea Guiducci 4° assoluto e primo dei romagnoli in 8h 25’.
In campo femminile, trionfa Patrizia Rossi del Pico Runners in 9h. 18m e 19s, a cui bisogna fare i complimenti per essere arrivata 15° assoluta, lasciando indietro parecchi concorrenti uomini. Il secondo gradino del podio è stato occupato da Juliette Savini (9h. 52m netti), che ha staccato la terza arrivata Pari Paola (11h. 46m e 51s).
Bravo Mirco…complimenti dalla redazione
sei la dimostrazione della caparbietà……. bravissimo